
Disturbi Ossessivi Compulsivi
“Per gli ossessionati non c’è scelta: l’ossessione ha già scelto per loro, prima di loro”
E.M. CioranLe ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti che sono vissuti come indesiderati, mentre le compulsioni sono comportamenti o azioni mentali ripetitive che un individuo si sente obbligato a compiere in risposta a ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente. In particolare, le ossessioni non sono vissute come piacevoli o volontarie: esso sono intrusive e indesiderate e causano disagio e ansia marcati nella maggior parte degli individui. L’individuo cerca di ignorare o sopprimere tali ossessioni o di neutralizzarle con altri pensieri o azioni.
I comportamenti o le azioni mentali sono svolti a prevenire o ridurre l’ansia o il disagio o a prevenire alcuni eventi o situazioni temuti, tuttavia, questi comportamenti o azioni mentali non sono collegati in modo realistico con ciò che sono designati a neutralizzare o a prevenire, oppure sono chiaramente eccessivi.
Circa l’80% dei pazienti affetti da tale disturbo manifesta sia ossessione che compulsione.
Le diverse tipologie di disturbo ossessivo-compulsivo:
- Ossessioni da accumulo
- Ossessioni sulla contaminazione
- Ossessioni da controllo
- Ossessioni somatiche
- Ossessioni da superstizione eccessiva
- Ossessioni di ordine e simmetria
- Ossessioni relative a pensieri tabù (ossessioni aggressive , sessuali, religiose)