Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione oppure da comportamenti inerenti all’alimentazione che hanno come risultato un alterato consumo o assorbimento di cibo e che compromettono significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale.

Include le seguenti categorie diagnostiche:
  • disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo;
  • anoressia nervosa;
  • bulimia nervosa;
  • disturbo da binge-eating (disturbo da alimentazione incontrollata);

    Come riconoscerli.
  • Essere soggetti a episodi di abbuffata ovvero l’ingestione di cibo in grande quantità con la percezione di perdita di controllo nei confronti del cibo. Questi episodi di solito avvengono quando il soggetto è da solo. Successivamente all’abbuffata il soggetto sperimenta un forte senso di colpa.
  • Fare eccessivo movimento o praticare sport più del dovuto allo scopo di perdere peso.
  • Cambiare regime alimentare ingerendo cibi ricchi di fibre, bevendo molta acqua, saltando i pasti oppure calcolando eccessivamente le calorie.
  • Il vomito autoindotto.
  • Preoccupazione per l’immagine corporea che si esprime spesso come desiderio di magrezza.
  • Frequente controllo del peso.